Strepitosa doppietta targata TVK sul circuito di casa di Via Silicella, dopo la pole di ieri di Galletti oggi arriva la vittoria di Garau, seguito proprio dal nostro Jackson, per una nuova doppietta su questo circuito che va a bissare quella dell'anno scorso, uguale in tutto e per tutto a quella di quest'anno visto che l'ordine d'arrivo fu lo stesso, in quell'occasione cambiò solamente l'ordine di partenza dopo le qualifiche, infatti fu Garau a partire in pole davanti a Galletti. Quest'anno davanti al semaforo rosso, in prima posizione c'è un tonico Galletti, dietro di lui attenzione a Turi sempre aggressivo, Garau indietreggiato e schiacciato tra la coppia partente in prima fila, e dalle due Minardi che gli sono subito dietro. Eppure è proprio il numero 19 a fare una partenza da manuale! Si spengono le luci e la gara entra nel vivo, Galletti parte bene, Garau brucia allo star Turi ed è subito secondo, poi sfrutta la scia del compagno di squadra e lo infila in curva, l'olandese campione in carica mantiene la terza posizione e sta dietro a guardare, Inanc brucia Marocco, Sala mantiene la posizione, mentre dietro avviene un disastro dovuto all'incidente tra i due della Toro Rosso Vagelli e Hewitt con l'inglesino che sceglie male il tempo per attaccare il compagno di squadra e lo va a toccare buttandolo fuori e eliminandosi da solo. Da sottolineare l'ottimo spunto nelle retrovie e di Savici che con la sua Etruria da sedicesimo diventa undecesimo approfittando anche dell'uscita di pista delle Toro Rosso. Pompeo intanto è nono avendo scavalcato Cignetti. La gara per via dell'incidente viene rallentata, alla prima curva lavorano i commissari di gara che spostano le due vetture incidentate e i piloti sono costretti a non dare gas siccome si trovano in regime di bandiere gialle. Al decimo giro la gara può riprendere il suo normale svolgimento, le due TVK girano alla grande e poco dopo devono avere a che fare con il solito dei problemi dei doppiati, dovuto alla cortezza del circuito e al poco spazio per superare o doppiare, infatti tutto il vantaggio costruito su Turi sfuma in men che non si dica. Dietro le due Minardi si danno battaglia con Marocco che prova a recuperare la posizione persa, mentre Sala stenta e più volte il suo inseguitore, Terry Dowson, rischia di superarlo. Primo gioco delle soste, davanti nessun cambiamento di posizione, tranne Cignetti che risupera Pompeo, infatti i cambiamenti arrivano da più dietro con l'ottimo gioco delle soste operato dalla Friba . . Il pilota della Fabriano resisterà poco, infatti Pompeo sul traguardo gli riprenderà la scia e lo ripasserà. Galletti comincia a mettere in fila dei giri veloci poco prima delle seconde soste, e attacca più volte Garau, ma stavolta il duello casalingo sembra portarlo a casa il numero 19. Secondo gioco delle soste, nessun cambiamento, gara che rimane noiosa, solo Savici supera Cignetti e si porta decimo Nella fase centrale non si corre, visti i tantissimi incidenti ed errori di piloti, che ripostano il regime di bandiere gialle. Nel finale ci pensa Sala a riaccendere il gran premio, il pilota della Zanardi prima passa Marocco, poi successivamente anche Inanc. Siamo a due giri dal termine quando le due Minardi si riavvicinano e in quattro curve lo passano entrambe con due bellissimi sorpassi all'esterno! Non succede più nulla, Garau taglia il traguardo e vince, dietro di lui Galletti, poi via via tutti gli altri.
Andiamo a vedere nel dettaglio l'ordine d'arrivo:
1° Manuel Garau (TVK)
2° Jackson Galletti (TVK)
3° Marcel Turi (Chiesa Zanardi)
4° Serkan Inanc (Minardi)
5° Marlon Marocco (Minardi)
6° Nicolas Sala (Chiesa Zanardi)
7° Terry Dowson (Malatesta)
8° Romano Giorgio (Malatesta)
9° Cesare Pompeo (Errani)
10° Lucas Savici (Etruria)
11° Sasà Cignetti (Fabriano)
12° Piero Chisinau (Friba)
13° Efisio Stano (Friba)
14° Amedeo Sordi (Errani)
15° Ciro Fiorenzani (Fabriano)
16° Giulio Depiscopo (Etruria)
17° Lorenzo Spada (EPTA)
18° Michele Crespo (EPTA)
19° Giulio Rima (Rubicone)
20° Patrizio Giorgio (Rubicone)
Non classificati:
Franco Rini (Thrustmaster)
Remo Liaci (S.G.B.)
Bruno Pilia (C&S)
Ruben Puddi (S.G.B.)
Luca Di Pietro (B.M.S.)
Fabio Colomba (Thrustmaster)
Silvio Squillace (Tommi Motor)
Fulvio Campagna (Tommi Motor)
Tony Hewitt (Toro Rosso)
Maximilian Vagelli (Toro Rosso)